.png)
Ricorre oggi, 23 maggio, il 30° anniversario della strage di Capaci, ove persero la vita , per mano della mafia, il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo, e gli agenti di scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Il sindaco Gianni Papasso e l'amministrazione comunale hanno voluto commemorare la tragedia.
Un crimine efferato che segnerà per sempre la storia d’Italia! Il coraggio ed il sacrificio di Giovanni Falcone sono serviti, infatti, non solo a dare un colpo decisivo alla criminalità organizzata ma a sradicare dalla coscienza collettiva ogni atteggiamento di tolleranza del fenomeno mafioso, facendo insorgere nella società, fra i giovani e nelle Istituzioni i valori dell’antimafia e del disprezzo dei soprusi e del predominio di quelle forze negative che, da sempre, si sono rivelate un ostacolo alla libertà, allo sviluppo ed alla crescita civile ed economica delle regioni del Sud, ove forte è radicato lo strapotere criminale.
Ricordare quel 23 maggio 1992 è per noi un dovere che, tuttavia, non si può esaurire in una pura e semplice esercitazione retorica.
Ricordare Giovanni Falcone per noi significa riappropriarsi dei suoi insegnamenti e delle sue esperienze di vita, facendole divenire patrimonio del proprio essere, praticandole quotidianamente e decidendo di stare sempre e ad ogni costo dalla parte della legalità e dell’onestà.
Onorare degnamente la memoria di Giovanni Falcone e di quanti hanno perso la vita nella lotta alla mafia, per la nostra Amministrazione è stato ed è un impegno imprescindibile.
Fin dall’inizio, in stretta collaborazione con le Forze dell’Ordine, abbiamo posto in essere atteggiamenti ed azioni mirate a garantire la difesa, ad ogni costo, della legalità e la lotta contro questo cancro che impedisce alle nostre popolazioni di crescere e progredire nella tranquillità dell’ordine pubblico.
Parafrasando il grande Presidente Pertini, secondo il quale “I giovani non hanno bisogno di sermoni, i giovani hanno bisogno di esempi di onestà, di coerenza e di altruismo” ci sforziamo nella nostra quotidianità amministrativa di essere da esempio soprattutto per i giovani, nostra speranza per il futuro, affinché sviluppino una coscienza civile che li porti a rifuggire da ogni fenomeno deviante, preparandosi ad essere artefici di un domani che ci auguriamo possa essere più libero, più giusto e più progredito.
Il sindaco Gianni Papasso