
Oggi 27 maggio ricadono i 32 anni dalla ratifica da parte dell’Italia della “Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza” approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre del 1989. Con la legge numero 176 del 27 maggio 1991, infatti, l’Italia ha ratificato la Convenzione che è quindi diventata parte dell’ordinamento giuridico del nostro Paese.
L’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Giovanni Papasso, visto che considera come uno dei suoi principi cardine la promozione e la tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza con particolare attenzione all’interesse superiore del minore, alla sua non discriminazione, al suo sviluppo e ascolto, con lo scopo di favorire condizioni di benessere e uguaglianza, ha deciso anche quest'anno di essere essere parte attiva nelle iniziative organizzate da Unicef Italia in collaborazione con Anci per mettere al centro di ogni politica i diritti dei bambini e degli adolescenti.
I dati e i numeri contano perché ogni bambino, anche se non è un semplice numero, conta. Eccome.
Per approfondire guarda questo video: https://www.youtube.com/watch?v=HWC2qOiNFM0
Queste le Proposte di azioni in Comune diffuse da Unicef Italia per gli Enti Locali che vogliano supportare l’iniziativa:
Distribuire la locandina in tutti i luoghi e gli uffici pubblici: nel Comune, nelle scuole, biblioteche, musei ecc. Qui il file per la stampa e per il web
Distribuire il flyer sulla Convenzione tra i membri della Giunta e del Consiglio, tra i dipendenti e funzionari comunali, tra il personale della scuola, tra i professionisti del terzo settore che si occupano di infanzia e adolescenza e tra tutta la cittadinanza. Qui il file per la stampa e per il web
Diffondere il passaporto dei diritti tra tutti i bambini e i ragazzi. (In copertina a sinistra del logo UNICEF può essere inserito il logo istituzionale del Comune). Qui il file per la stampa e per il web
Dedicare una seduta di Giunta o di Consiglio a questo anniversario, diffondendo tra gli assessori e i consiglieri il flyer e la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. La Convenzione è disponibile a questo link
Gesti simbolici ma importanti che diffondono la conoscenza dei diritti dei bambini, delle bambine e degli adolescenti fra i cittadini e rinnovano l'impegno delle amministrazioni comunali per garantire l’attuazione della Convenzione ONU.
Per ogni informazione è possibile scrivere a cittamiche@unicef.it o chiamare i numeri 0647809220 – 057427013.
#dirittincomune27maggio