
Il videsindaco Antonino Mungo fa sapere che la Regione Calabria ha chiesto di prendere visione della normativa regionale L.R. 34/2018 - Norme sulla classificazione delle strutture ricettive extralberghiere, Art. 22 Disposizioni transitorie.
Al fine di ottemperare a quanto previsto e ricevere il rilascio del nuovo parere di riclassificazione e il rilascio del codice CIR, bisogna trasmettere la Segnalazione Certificata di Riclassificazione Attività (SCIA), in modalità telematica, allo sportello unico per le attività produttive (SUAP) del comune sul cui territorio ricade la struttura, utilizzando il modello di segnalazione previsto (Modello SCIA), la Tabella dei servizi utile alla classificazione (Tabella dei servizi), oltre alla documentazione prevista.
Sono idonee all’esercizio dell’attività le strutture che posseggono i requisiti, previsti dalla L.r. 34/2018, per l’ottenimento della classificazione almeno ad un sorriso.
Si tengano presenti gli OBBLIGHI previsti:
1. Fornire all’autorità di pubblica sicurezza ogni comunicazione relativa alle persone alloggiate, secondo la normativa vigente. (alloggiatiweb).
2. Comunicare alla Regione, ovvero alla Città metropolitana di Reggio Calabria, entro il 1° ottobre di ogni anno, per via telematica, i prezzi massimi e minimi, dei relativi servizi offerti, comprensivi di IVA, e delle condizioni applicate.
3. Comunicare il movimento degli ospiti, in arrivo e in partenza, ai fini statistici, attraverso la piattaforma telematica del Sistema informativo regionale, (ROSS 1000).
4. Essere in regola con i pagamenti previsti dalle tasse sulle concessioni regionali (Ufficio tributi reg.C.).
Per tutto il resto si rimanda alla comunicazione allegata (CLICCA QUI PER VISUALIZZARLA).