Salta al contenuto principale
Iacobini Gianpaolo
Municipium

Competenze

Il Sindaco esprime ed interpreta gli indirizzi di politica amministrativa del Comune, è il capo dell'amministrazione e la rappresenta.

Il Sindaco promuove e coordina l'azione dei singoli assessori, indirizzando agli stessi direttive in attuazione delle determinazioni del Consiglio e della Giunta, nonché quelle connesse alle proprie responsabilità di direzione della politica generale dell'ente. Sovraintende in via generale al funzionamento degli uffici e dei servizi del Comune, a tal fine impartendo direttive al Segretario generale e al Direttore generale.

Il Sindaco esercita le funzioni che gli sono attribuite dalle leggi statali, anche con riferimento al ruolo di autorità locale, e regionali, dal presente statuto e dai regolamenti.

Il Sindaco, sulla base della normativa specifica in materia e degli indirizzi espressi dal Consiglio comunale, adotta ogni iniziativa necessaria per il coordinamento degli orari dei pubblici esercizi, servizi e uffici, così come previsto dall'art. 50, comma 7 del D.lgs. 18 agosto 2000, n. 267, anche promuovendo la costituzione di apposite consulte.

Il Sindaco può delegare ai singoli assessori, ai dirigenti l'adozione degli atti espressamente attribuiti alla sua competenza, fermo restando il suo potere di avocazione in ogni caso in cui ritenga di dover provvedere motivando la riassunzione del provvedimento.

Agli assessori il Sindaco può, altresì ,delegare l'esercizio delle funzioni di ufficiale di governo di cui all'art. 54 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267.

Il Sindaco nomina il Presidente dell’Assemblea  che lo sostituisce in via generale, anche quale ufficiale di governo, in caso di sua assenza o impedimento.

In caso di assenza del Sindaco e del Vice Sindaco le funzioni del Sindaco sono esercitate dall'assessore più anziano per età.

Municipium

Deleghe

Sanità, Turismo e Sport.

Municipium

Biografia

Gianpaolo Iacobini è nato a Cassano il 31 ottobre 1974. Sposato e padre di tre figli, ha conseguito la laura in giurisprudenza presso l’università di Bologna, con una tesi sullo Stato Sociale, relatore il professor Augusto Barbera, già ministro e presidente emerito della Corte Costituzionale. 
Avvocato cassazionista e giornalista pubblicista, ha collaborato con aziende private ed enti pubblici. In particolare, con riferimento all’attività giornalistica, è stato a lungo corrispondente di testate regionali e nazionali (su tutte, Gazzetta del Sud e Il Giornale), rivestendo anche l’incarico di coordinatore dell’Ufficio diocesano per le comunicazioni sociali e, in tale veste, di responsabile dell’area comunicazioni accreditato dalla Sala Stampa presso la Santa Sede in occasione della visita pastorale di Papa Francesco a Cassano, nel giugno del 2014.

Dal 2017 al 2020 è stato componente dell’Ufficio di Staff del Sindaco di Gravina in Puglia. Inoltre, è stato collaboratore esterno della Postulazione per la causa di beatificazione di padre Pino Puglisi, svolgendo invece il ruolo di perito in quella di beatificazione di Rosario Angelo Livatino. 

Dal  2021 fino a poche settimane fà è stato amministratore unico di Terme Sibarite spa. Ha curato la prefazione di diverse pubblicazioni. In qualità di coautore, ha dato alle stampe – per i tipi della Editrice Morcelliana – “Rosario Angelo Livatino, dal martirio a secco al martirio di sangue”, con prefazione di papa Francesco.

Municipium

Punti di contatto

Ultimo aggiornamento: 4 luglio 2025, 10:10

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot